Il Pesto Casereccio Agribera è una ricetta tradizionale che porta in tavola i profumi e i sapori autentici della cucina mediterranea. Realizzato con pomodori secchi, olive nere, capperi e alici, arricchito da pinoli e aromi naturali, è un condimento ricco e deciso, pensato per chi ama la genuinità della tradizione siciliana.
Texture rustica e avvolgente
Non un semplice pesto, ma una crema corposa e dal carattere forte. La consistenza rustica del Pesto lo rende perfetto da spalmare e ideale per esaltare ogni piatto con un tocco mediterraneo.
Un condimento, mille usi
Questo pesto è estremamente versatile:
-
Perfetto per condire la pasta, anche nelle ricette tipiche regionali.
-
Ottimo da spalmare su bruschette e crostini rustici.
-
Ideale per arricchire secondi piatti di carne o pesce.
-
Un ingrediente speciale per antipasti e aperitivi gourmet.
Ingredienti genuini
-
Pomodoro secco 40%
-
Olio 24% (80% olio extravergine d’oliva, 20% olio di semi di girasole)
-
Olive nere 20%
-
Capperi 10%
-
Alici 5%
-
Pinoli 1%
-
Aromi naturali
-
Aglio
-
Sale
Una ricetta naturale e artigianale, senza conservanti né coloranti, che valorizza le materie prime siciliane.
Conservazione-Pesto Casereccio
-
Conservare in luogo fresco e asciutto.
-
Dopo l’apertura, tenere in frigorifero e consumare entro pochi giorni.
-
Durata di conservazione: 24 mesi dalla produzione.
Formati disponibili-Pesto Casereccio
-
Vaso da 280 g
🔗 Link utili
-
Scopri anche le nostre Olive Nere Agribera.
-
Approfondisci la tradizione dei capperi siciliani con Slow Food.
-
Leggi di più sulla filiera agricola mediterranea su Coldiretti.
❓ FAQ – Pesto Casereccio
1. Il Pesto è senza glutine?
Sì, la ricetta è naturalmente priva di glutine e adatta a chi segue un’alimentazione gluten free.
2. Si può usare come condimento per la pasta?
Assolutamente sì, è uno degli usi principali. Basta unirlo a un po’ di acqua di cottura per ottenere una salsa cremosa e saporita.
3. Contiene ingredienti di origine animale?
Sì, la ricetta tradizionale prevede l’aggiunta di alici, che donano al pesto un gusto deciso e tipico della cucina mediterranea.
4. Quanto dura una volta aperto il vaso?
Dopo l’apertura, va conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni.
5. Con quali piatti si abbina meglio?
Si abbina perfettamente a pasta, crostini rustici, carni alla griglia, pesce e formaggi stagionati.
6. Qual è la differenza con un pesto tradizionale al basilico?
Il Pesto Casereccio ha un gusto più intenso e mediterraneo, grazie a pomodori secchi, olive e capperi, mentre il pesto al basilico è più delicato ed erbaceo.



Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.